Coro virile Nuove Voci

 



Il coro "Nuove Voci" si è costituito nel 1997 del tutto autonomamente e senza un qualsiasi patrocinio. Configurato a quattro voci virili, è composto da elementi tutti giovani, da cui il nome, e tutti di Nespoledo. Il "Nuove Voci" è dunque, prima di ogni altra cosa, un gruppo  di amici che portano avanti senza pretese, ma con appassionata dedizione, una iniziativa "atipica" per dei giovani, cioè quella di sviluppare una sorta di laboratorio musicale che pone l’attenzione sullo strumento che ogni essere umano porta con sé: la voce. 


Lo sviluppo e lo studio delle tecniche vocali e’ focalizzato su ogni singolo elemento del coro salvaguardando la sua timbrica naturale, e non sull’effetto corale (in controtendenza alle tecniche classiche di canto applicate dalla maggior parte dei cori che perseguono fondamentalmente una “amalgama” sonora), ed è grazie a questa inconsueta concezione di coro che il “Nuove Voci” si distingue, generando un risultato acustico che non è la ricerca di una unica voce d'insieme, bensì di un’armonia composta da tante singole voci protagoniste.


Il repertorio spazia liberamente dalle musiche liturgiche a quelle folkloristiche, rendendosi immune da qualsiasi etichetta e non riferibile ad uno specifico genere musicale, e trasformando dunque i coristi ora in devoti cantori di fede dediti al classicismo religioso, ora in agili acrobati vocali, leggeri come angeli o indomiti come cavalieri.


Il Nuove Voci propone composizioni i cui testi e le armonizzazioni sono per la maggior parte di Giuseppe (Bepi) De Marzi, il conosciuto poeta d’Arzignano compositore di musiche per cori a quattro voci virili. I brani raccontano di fiabe e filastrocche popolari, di fiorite cronache, di denunce scomode, di affreschi paesaggistici canori, ma anche di lacrime dignitosamente nascoste. Riportano e trasmettono dunque la voce delle contrade e delle periferie, la voce della montagna, e la voce della gente di montagna, tramite canzoni spensierate ed allegre, ma anche con preghiere e marce che raccontano non la guerra, ma coloro che l'hanno vissuta, come vittime e come eroi, ma sempre con valore, come, ad esempio, tutti gli Alpini.


Diretto fin dalla fondazione da Carlo Riga, ad oggi il coro virile “Nuove Voci” opera in seno all’omonima Associazione musicale che, auto-costituita per catalizzare e coordinare la musica nella piccola comunità di Nespoledo, conta una settantina di Soci attivi nelle varie sezioni come la Scuola di Musica, la Cantoria “San Martino”, il coro giovanile “Nuove Voci Bianco”, e l’Orchestra “Legato, allegro”.

Presentazione e repertorio